Il progetto CHELLIS mira a sensibilizzare sulle sfide ambientali attuali e sui temi ecologici. Allo stesso tempo, CHELLIS offre un’opportunità per migliorare le competenze linguistiche in inglese, francese, tedesco, greco, italiano e portoghese.
I deliverable di CHELLIS sono destinati a studenti che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche in inglese, francese, tedesco, greco, italiano o portoghese, imparando al contempo ad adottare uno stile di vita ecologico e scoprendo come contribuire attivamente a un clima più sano attraverso azioni ambientali semplici e utili.
È un altro modo per affrontare, presentare e sensibilizzare sui 17 SDGs, le sfide ambientali sostenute dalle Nazioni Unite.
1. Analisi dell’indagine sul campo
Un rapporto di ricerca contenente informazioni raccolte attraverso ricerche a tavolino e interviste in tutti i Paesi partner. Verranno esaminati gruppi tematici come l’inquinamento, i rifiuti e la produzione di energia.
2. La rivista CHELLIS Handbook
Uno strumento di riferimento per i professionisti che lavorano con studenti adulti e migranti. Questa risorsa presenterà linee guida utili, esempi di buone pratiche e raccomandazioni.
3. Piattaforma interattiva online CHELLIS
Storie coinvolgenti che illustrano le scelte che si possono fare per adottare uno “stile di vita ecologico” e allo stesso tempo migliorare le competenze linguistiche: un nuovo modo di affrontare le Lingue e l’Ecologia! Disponibile in inglese, francese, tedesco, greco, italiano e portoghese, per i livelli A2, B1 e B2.
La storia dello spreco alimentare è stata scritta da ALFMED e illustrata da Océane Payan, studente di Ciné2-2D all’IDEM. Scopri gli altri artisti qui
Come?
Ognuno di noi può contribuire a un clima più sano adottando uno stile di vita più ecologico. Le storie coinvolgenti e ispiratrici di CHELLIS stimoleranno la motivazione e l’interesse per questo tema, offrendo anche consigli e suggerimenti su come rendere la vita quotidiana più sostenibile. Allo stesso tempo, le storie di CHELLIS rendono l’apprendimento delle lingue facile e accessibile, proponendo racconti per diversi livelli linguistici.
Migliora le tue competenze linguistiche mentre impari come rendere il pianeta più sano!
Spreco alimentare | Segui la vita di sei studenti Erasmus provenienti da culture diverse che vivono insieme in un appartamento e cercano di organizzare la loro spesa in modo ecologico…
Trasporto verde | Segui Maria e la sua famiglia nel corso di una giornata della loro vita…
Gestione dei rifiuti | È il momento del cambiamento nella vita di Angela…
Fast fashion | Unisciti a Tara e Danielle nella loro ultima giornata di shopping, dove iniziano a chiedersi se hanno davvero bisogno di comprare nuovi vestiti…
Protezione dell’oceano | Manuel parte per le vacanze estive nella regione costiera dove è cresciuto, insieme a sua moglie Olivia e ai loro due figli…
Energia | Questa è la storia di Michael e Fadia, una giovane coppia che inizia una nuova vita insieme in una città italiana…
Perché?
Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi del XXI secolo e riguarda tutti. Per agire e rallentare questo processo, la Commissione Europea ha lanciato diverse iniziative e partecipa attivamente alle discussioni politiche globali. A marzo 2020, è stato introdotto il “Green Deal” europeo per ampliare le misure già in atto, prevedendo diverse azioni chiave che contribuiranno a rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050.
Il progetto CHELLIS contribuisce in modo particolare agli obiettivi del Patto Europeo per il Clima, poiché accelera l’approccio dal basso verso l’alto proposto, dando alle persone gli strumenti per sensibilizzarsi alle azioni e agli stili di vita rispettosi dell’ambiente e, di conseguenza, diventare modelli del movimento verde.
Chi?
Sei organizzazioni partner esperte di tutta Europa stanno lavorando a questo progetto per sviluppare risorse e strumenti unici e per coinvolgere gli studenti in modo interattivo.
ENTER – SEAL CYPRUS – MEATH PARTNERSHIP – PLAYSOLUTIONS – TUCEP – ALFMED